COMUNICATO Andiamo sul Sicuro

IL 30 E IL 31 MAGGIO ACQUI HA OSPITATO “ANDIAMO SUL SICURO”

Sono stati due giorni davvero belli e intensi quelli che hanno vissuto i ragazzi delle Scuole secondarie di primo e di secondo grado nell’ambito del progetto ANDIAMO SUL SICURO – LA SICUREZZA STRADALE PER LE NUOVE GENERAZIONI.

Il 30 maggio, nell’area degli Archi Romani, circa 400 studenti, sotto la guida dei Poliziotti della Stradale e dei collaboratori della Campagna “Austostradafacendo” si sono cimentati in attività inerenti proprio il tema della sicurezza stradale.

Percorsi con visori che alterano la realtà simulando l’effetto dell’abuso di alcool, tracciati a ostacoli e la visita al Pulmann azzurro della Polizia – una vera aula multimediale itinerante – hanno suscitato grande interesse tra gli studenti.

Presenti nello spazio verde anche tante associazioni ed enti che si occupano, a vario titolo, di soccorso e di supporto nelle emergenze: la Protezione civile, la Croce Rossa, la Croce Bianca, la Misericordia, la Croce Verde, gli Alpini, i Carabinieri e i Finanzieri in pensione, la Polizia locale. Tanti volontari che hanno spiegato ai ragazzi la loro attività, facendo provare anche le proprie strumentazioni e simulando interventi.

Il 31 maggio, invece, presso il Teatro Ariston, è stato proiettato per i più grandi il film “Young Europe”, un  lungometraggio forte e commovente, prodotto proprio dalla Polizia di Stato che, attraverso il racconto delle esperienze di cinque giovani, rappresenta uno spaccato della società attuale.

Al termine della proiezione gli studenti, sotto la guida dell’Ing. Roberto Arditi, Coordinatore Scientifico e responsabile della sicurezza stradale di SINA – gruppo ASTM, hanno dialogato con il regista Matteo Vicino, presente in sala, e altri importanti ospiti: il Dott. Franco Fabbri, Dirigente della Polizia Stradale di Torino, la Dott.ssa Luciana Iorio, presidente del Global Road Safety Forum delle Nazioni Unite e la Signora Maria Grazia Di Virgilio, Presidente provinciale dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada, che ha dato una commovente testimonianza personale.

L’Assessore alla Pubblica Istruzione, Sellam Soumya, unitamente al Sindaco, Dott. Danilo Rapetti Sardo Martini, che insieme al personale dell’Ufficio Politiche Sociali hanno coordinato l’evento, desiderano ringraziare calorosamente tutti i promotori dell’iniziativa,  i dirigenti scolastici, i professori e i ragazzi che hanno aderito con entusiasmo e la Ecosystem di Melazzo per la preziosa collaborazione.

Condividi