Antologica di pittura

Nata nel 1970 si è svolta, da luglio a settembre, fino all’anno 2000 presso il Palazzo Liceo Saracco; successivamente è stata trasferita presso la prestigiosa sede del Palafeste, ex opificio Kaimano, appositamente ristrutturato dal Comune. In questi anni la mostra antologica ha ospitato i maggiori esponenti della pittura del ‘900:

Morando, Morlotti, Casorati, Guttuso, Chighine, Sutherland, Levi, De Pisis, Carrà, Rosai, Morandi, Sironi, Campigli ,”Amate Sponde” Pittura di Paesaggio in Italia, Licini, I sei di Torino,Francese, Music, Reycend, Moreni, Guidi, Soffici, Ruggeri, Calandri, ”Paesisti Piemontesi dell’800”, Il paesaggio di Carrà, ”Vita silente – Giorgio de Chirico dalla metafisica al Barocco”, ”Mario Sironi. Paesaggi Urbani”, ”Felice Casorati. Il nudo”, “Filippo de Pisis, La poesia nei fiori e nelle cose”, “Dal Divisionismo all’Informale. Le due nature nella pittura Piemontese tra i due secoli 1880- 1960” “La scultura lingua viva.
Arturo Martini e il rinnovamento della scultura in Italia nella seconda metà del Novecento”, “I neri di Burri”
Dal 2004 si è ritornati presso la storica sede del Liceo Saracco con la mostra dedicata al pittore ligure Rubaldo Merello, cui è seguita, nel 2005, quella delle opere di Aroldo Bonzagni, nel 2006 quella del grande artista Giacomo Balla, nel 2007 di Carlo Fornara, nel 2008 Sigfrido Bartolini e nel 2009 Mino Maccari.
La rassegna del 2010, in occasione dei 40 anni di attività, ha ripercorso l’intera vicenda espositiva della città di Acqui Terme.
Nel 2012, dopo un’interruzione di un anno, l’annuale mostra è stata dedicata ai tre pittori torinesi Ruggeri, Saroni e Soffiantino.

ALBO D’ORO


  • 1970 Pietro Morando
  • 1972 Ennio Morlotti
  • 1973 Felice Casorati
  • 1974 Renato Guttuso
  • 1975 Alfredo Chighine
  • 1976 Graham Sutherland
  • 1977 Carlo Levi
  • 1978 Filippo de Pisis
  • 1979 Carlo Carrà
  • 1980 Ottone Rosai
  • 1981 Giorgio Morandi
  • 1982 Mario Sironi
  • 1983 Massimo Campigli
  • 1984 Amate sponde
  • 1985 Osvaldo Licini
  • 1986 I Sei di Torino
  • 1987 Franco Francese
  • 1988 Zoran Music
  • 1989 Enrico Reycend
  • 1990 Mattia Moreni
  • 1991 Virgilio Guidi
  • 1992 Ardengo Soffici
  • 1993 Piero Ruggeri
  • 1994 Mario Calandri
  • 1995 Paesisti piemontesi dell’Ottocento
  • 1996 Il paesaggio di Carrà
  • 1997 Giorgio de Chirico – Vita silente
  • 1998 Mario Sironi – Paesaggi urbani
  • 1999 Felice Casorati – Il nudo
  • 2000 Filippo de Pisis – La poesia nei fiori e nelle cose
  • 2001 Dal Divisionismo all’Informale in Piemonte
  • 2002 La Scultura lingua viva
  • 2003 I Neri di Burri
  • 2004 Rubaldo Merello
  • 2005 Aroldo Bonzagni
  • 2006 Balla futurista
  • 2007 Carlo Fornara
  • 2008 Sigfrido Bartolini e il suo mondo Soffici, Sironi, Carrà
  • 2009 Mino Maccari – I Maccari di Maccari
  • 2010 Da Balla a Sutherland – Quarant’anni di mostre a Palazzo Saracco
  • 2012 Ruggeri, Saroni e Soffiantino
  • 2013 Enrico Paulucci – Una fuga in avanti
  • 2014 Ugo Nespolo – Le stanze dell’immagine
  • 2015 Pablo Picasso – Segni dialoganti
  • 2016 Dali’ – Materie dialoganti
  • 2017 Chagall – Il colore dei sogni
  • 2018 Lucio Fontana – La terza dimensione
Condividi