Acqui in Palcoscenico

Il festival Acqui in Palcoscenico nasce nel 1984 per iniziativa di Loredana Furno e delle Terme di Acqui S.p.a., con la collaborazione dell’Azienda Autonoma e della Città di Acqui Terme. Nel corso degli anni la manifestazione è venuta ad assumere rilievo sempre maggiore, tanto da divenire un appuntamento istituzionale tra quelli promossi dalla Regione Piemonte.

Dal 1992 il Comune di Acqui Terme ha assunto la gestione diretta del festival, che nel 1995 è stato riconosciuto di rilevanza nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nello stesso anno, e per quattro edizioni, gli spettacoli del festival sono stati ospitati nello splendido chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile, nel cuore della città antica.

Dal 1998 la manifestazione ha trovato la sua sede definitiva nel Teatro Comunale aperto “G.Verdi”, costruito dalla Pubblica Amministrazione per questa ed altre importanti iniziative cultuali.

Sul palcoscenico del Festival si sono avvicendate famose Compagnie quali Teatro Accademico dell’Opera di Novosibirsk, Balletto Messicano di Merida, Balletto di Toscana, Balletto dell’Opera di Perm, Balletto di Napoli, Beijing Dancing Academy (Cina), Accademia di Danza di Igor Moiseev, il Balletto di Stato dell’Armata Rossa il Teatro Accademico di Stato del Balletto Classico di Mosca, il Complexions Contemporary Ballet di New York ed interpreti della danza internazionali quali Vladimir Derevianko, Andre De la Roche, Luciana Savignano, Carla Fracci, Grazia Galante, Denis Ganyo, Gianin Loringett, Elisabetta Armiato, Marco Pierin, Isabel Seabra, Oriella Dorella, Toni Candeloro, Francisco Sedeno, Antonio Marquez, Juan Carlos Copes, Antonio Canales, Bahia Ballet, Anibal Pannunzio, Paolo Vismara, Maximiliano Guerra, Raffaele Paganini, Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Alessio Carbone.

Appuntamento clou del Festival è il Premio Acqui Danza, assegnato ad artisti distintisi nel campo della danza, che ha visto tra i premiati personaggi di spicco quali Amedeo Amodio, Elisabetta Terabust, Ekaterina Maximova, Roberto Fascilla, Giorgio Gaslini, Arnaldo Pomodoro, Vladimir Derevianko, Vladimir Vassiliev, Igor Moiseev, Natalia Estrada, Heater Parisi, Maria Gimenez, Antonio Canales, Annibal Pannunzio, Pompea Santoro, Carla Fracci, Giuseppe Picone, Alessio Carbone, Daniil Simkin, Anbeta Toromani, Kledi Kadiu.

Ma Acqui in Palcoscenico non è solo spettacolo: attraverso gli stages, le audizioni, i workshop e le altre iniziative, da ampio spazio alla didattica e alla formazione, con la costante attenzione alla cura e la valorizzazione dei giovani talenti di ogni nazionalità. Le serate “Vivere di Danza”, dedicate a solisti e gruppi emergenti e il prestigioso premio “Acquidanza” completano la manifestazione.

Condividi