Patto d’amicizia fra i Comuni di Acqui Terme e Nicosia

Alle ore 10.00 di lunedì 6 maggio, presso la sala conferenze dell’ex Kaimano, si terrà un incontro dal titolo “Gli Aleramici in Sicilia: alla ricerca dell’antico legame per un nuovo patto d’amicizia”.

Questo evento nasce dalla volontà di far conoscere i legami fra il Monferrato e alcune comunità della Sicilia. Infatti, anche se è una storia poco conosciuta, l’aleramica Adelasia, data in sposa a Ruggero il Normanno, lasciò con il suo seguito il Monferrato per trasferirsi in Sicilia. Madre di Ruggero II di Sicilia e bisnonna di Federico II di Svevia, fu reggente della Contea di Sicilia e autrice del più antico documento cartaceo d’Europa: il “Mandato di Adelasia”.

Successivamente i Normanni, sconfitti gli Arabi, ripopolarono tramite la concessione di privilegi, alcune zone dell’isola con coloni provenienti anche dal Monferrato e dell’entroterra ligure di Ponente. Nella Sicilia centrale ed orientale sono attualmente presenti delle comunità gallo-italiche, discendenti dai coloni settentrionali, caratterizzate da parlate con peculiarità fonetiche tipiche dell’Italia settentrionale, appartenenti al gruppo linguistico gallo-italico, studiate dal famoso glottologo berlinese Gerhard Rohlfs. Fra le comunità interessate a questo fenomeno linguistico, in provincia di Enna, rientrano i Comuni di Nicosia, Piazza Armerina, Sperlinga e Aidone, inseriti nel R.E.I.S. – “Registro Eredità Immateriali della Sicilia”.

L’evento vedrà l’incontro fra gli studenti della II H delle Scienze Umane e della II E del Liceo Linguistico dell’Istituto “G. Parodi” di Acqui Terme e gli studenti del liceo “Fratelli Testa” di Nicosia, che svolgono un’attività di ricerca storica e linguistica mirata ad approfondire la conoscenza dei luoghi dai quali ha avuto origine l’antica migrazione di piemontesi in Sicilia. I ragazzi siciliani saranno accompagnati dalla professoressa di lettere Patrizia Venuta e dal professore di matematica Silvano Conticello. Gli studenti, dopo aver illustrato i propri territori, reciteranno delle poesie nei rispettivi dialetti; i liceali acquesi, coordinati dalle docenti di inglese Silvia Ragazzo e Valentina Barisone, leggeranno dei versi tratti dal volume “Du ciance” del poeta locale Nanni Martini.

Il Comune di Acqui Terme e quello di Nicosia firmeranno in questa occasione un patto di amicizia, al fine di riscoprire le origini comuni e dare il via a degli scambi culturali fra le due cittadine. In rappresentanza della comunità nicosiana saranno presenti il presidente del Consiglio Comunale Dottor Sigismundo Li Volsi e il professore Domenico Scavuzzo, Consigliere Comunale delegato del Sindaco Luigi Bonelli, che saranno ricevuti dal Sindaco Danilo Rapetti Sardo Martini e dalla Giunta Comunale.

Dopo l’incontro e la firma del patto d’amicizia, momenti aperti alla partecipazione della cittadinanza, gli studenti siciliani visiteranno i principali monumenti di Acqui Terme e il Civico Museo Archeologico; quindi, nel pomeriggio si recheranno a Sezzadio, città natale di Aleramo, capostipite della dinastia degli Aleramici, dove potranno visitare l’Abbazia di Santa Giustina e assistere ad una rievocazione storico-didattica. Ad auspicare l’incontro fra le due scuole, all’insegna del recupero di una relazione quasi sconosciuta, sono stati Fabrizio Di Salvo e Anna Maria Gobello della “Federazione euromediterranea per lo studio delle antiche migrazioni medioevali”. Attraverso un comitato scientifico internazionale, la federazione porta avanti la ricerca sui legami fra Monferrato e comunità lombarde di Sicilia, già dal 2017 con il progetto “Gli Aleramici in Sicilia” e poi proseguito con “Le vie aleramiche normanno-sveve”. Si auspica quindi che in futuro saranno gli studenti acquesi, su iniziativa congiunta dei due istituti, a recarsi in Sicilia per scoprire le terre dove emigrarono i loro antenati e poter rinsaldare i rapporti di amicizia con i coetanei conosciuti in questa occasione.

Condividi