COMUNICATO Piano Neve 2023/2024

Anche per questa stagione invernale è stato attivato il Piano Neve del Comune di Acqui Terme. “Le ditte sono praticamente pronte a partire, per garantire la viabilità in caso di nevicate e formazioni di ghiaccio sulle strade” dichiara il Consigliere di maggioranza Orest Laniku, tra le cui deleghe spicca quella di “Attività di supporto all’Assessorato ai Lavori Pubblici”.

Il Piano Neve 2023/2024 ha per oggetto il servizio di sgombero neve e trattamento antigelo sulle strade urbane ed extraurbane e marciapiedi nel Comune di Acqui Terme.

Il servizio sarà attivato in base alle previsioni meteorologiche e sarà svolto anche durante la notte e i festivi dietro il costante coordinamento dell’Ufficio Tecnico e del Consigliere Laniku.

Gli spargisale, in forma preventiva, saranno al lavoro per ridurre il rischio di scivolamento nelle giornate a rischio gelo. “Terremo particolarmente sotto controllo le zone più pericolose per la viabilità, come le strade in salita e le extraurbane collinari” assicura il Consigliere.

In caso di nevicata è previsto di operare con immediatezza al raggiungimento di una altezza superiore ai 7 cm, sia in pianura che in collina (10 cm per i marciapiedi), e/o in caso risulti necessario per una migliore sicurezza. In caso di abbondanti nevicate i mezzi interverranno anche a più riprese. “Come è ormai risaputo, è necessario attivarsi solo quando è presente un accumulo a terra di almeno 5/7 cm, ad altezze inferiori si rischia solo di rovinare con le lame asfalto e tombini, oltre a rallentare troppo la viabilità. Inizieremo a pulire le strade principali della città e le zone nei pressi delle scuole e dell’ospedale, per poi passare man mano alle aree esterne e le vie secondarie. Ci va pazienza, ma arriveremo da tutti!”.

“Dopo diversi anni che non veniva più fatto, abbiamo deciso di acquistare noi il sale. Da un lato, ci causa più lavoro in quanto dobbiamo anche essere presenti e supervisionare nei momenti di carico e scarico, ma siamo sicuri che sarà un ulteriore bel risparmio sulle casse comunali. Inoltre, avremo anche uniformità sul tipo di sale, senza lasciare autonoma scelta alla singola ditta, con garanzia di qualità su quanto sparso”.
Questa attività ha permesso di abbassare già in gara l’importo presunto dell’appalto, stimato complessivamente in € 90.000,00, rispetto agli oltre € 105.000,00 della stagione passata (importi netti). Cifre importanti ma essenziali per garantire la sicurezza della collettività.

“Un altro miglioramento che ritengo di aver apportato è quello di aver realizzato, grazie anche al supporto informatico dell’ufficio tecnico, una nuova mappa con la quale finalmente sono ben evidenziate le singole strade e zone di competenza di ogni ditta, al fine di evitare il più possibile dimenticanze o fraintendimenti”.

“Coordinamento e collaborazione. Vogliamo replicare l’ottimo risultato della passata stagione” continua il Consigliere Laniku “L’anno passato abbiamo registrato un risparmio superiore al 50% di quanto preventivato. Un risultato importante che premia il costante e impegnativo coordinamento degli interventi sia a livello personale che tramite il proficuo raccordo con l’ufficio tecnico e la protezione civile. La collaborazione e il confronto su dove e quando far passare i mezzi, monitorando costantemente i cambiamenti meteo e i bollettini dell’ARPA, hanno assicurato scelte accurate prese sulla base delle reali necessità e dell’esperienze di tutti.
Ho poi personalmente controllato anche di notte il corretto svolgimento delle attività e tutto è andato per il meglio”.

Nel caso dello sgombero dei marciapiedi si ricorda che il Regolamento di Polizia Urbana prevede espressamente l’obbligo solidale dei proprietari e conduttori delle case di provvedere allo sgombero della neve dai marciapiedi davanti ai propri fabbricati e alla prevenzione alla formazione del ghiaccio. L’obbligo vige anche per i proprietari dei negozi, esercizi, bar e simili se al piano terreno.
“E’ da prestare anche attenzione agli accumuli sui tetti e balconi delle vostre case!”.

Verrà altresì predisposto uno sgombero marciapiedi ad opera principalmente della protezione civile con il supporto degli operai comunali. Solo in caso di effettiva necessità è previsto anche il coinvolgimento della ditta.

“Grazie fin da ora per tutti coloro che saranno impegnati e/o vorranno rendersi disponibili a garantire la sicurezza delle proprie pertinenze, per il proprio bene e quello dei concittadini” conclude Laniku “ricordo inoltre di prestare sempre attenzione e cautela. Per quanto bene si possa fare il rischio di cadere purtroppo rimane! A volte non ci si pensa, ma ad esempio le strisce pedonali con neve e ghiaccio diventano più scivolose! Invece per chi è alla guida dei mezzi, la viabilità sarà più lenta e vige sempre l’obbligo fino al 15 aprile di pneumatici invernali o catene a bordo”.

Condividi