AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE TEMPORANEA DEL COMPLESSO POLISPORTIVO COMUNALE MOMBARONE.


bandi di gara
09/12/2021 - 27/12/2021 00:00
tecnico

VISTO il D. Lgs. 50/2016 avente ad oggetto: “Attuazione delle Direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e fornitura”;

VISTO il D.L. 76/2020 “Procedure per l’incentivazione degli investimenti pubblici durante il periodo emergenziale in relazione all’aggiudicazione dei contratti pubblici” convertito con modificazioni nella L. 120/2020;

VISTA la deliberazione della Giunta comunale n. 395 del 2/12/2021

 

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE RENDE NOTO CHE

 

intende, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza di cui all’art. 30 del D.Lgs. 50/2016, avviare una procedura ad evidenza pubblica finalizzata all’affidamento della gestione temporanea del complesso polisportivo comunale Mombarone.

 

  1. DENOMINAZIONE STAZIONE APPALTANTE:

COMUNE Di ACQUI TERME C.F. e P.I.: 00430560060. Piazza Levi 12 Acqui Terme (AL).

Punti di Contatto: Ufficio contratti Email: contratti@comuneacqui.com PEC:.acqui.terme@cert.ruparpiemonte.it.

Responsabile unico del procedimento: Dott. Matteo Barbero Dirigente Settore Finanziario-Economato-Personale telefono: 0144/770207 email: matteo.barbero@comune.acquiterme.al.it

  1. OGGETTO 

CPV92610000-0 servizi di gestione impianti sportivi.

Il Comune di Acqui Terme intende affidare la gestione del complesso polisportivo Mombarone, Quest’ultimo è sito nel territorio del Comune di Acqui Terme, piazza Martiri delle Foibe, 4, zona periferica a prevalente destinazione residenziale nella quale trovano ubicazione, oltre ad immobili ad uso abitativo ed al suddetto centro sportivo, edifici per l’istruzione scolastica e la formazione professionale ed attività agricole. L’impianto, appartenente al patrimonio indisponibile comunale, viene storicamente considerato il centro polisportivo del territorio, finalizzato all’attività sia dilettantistica che agonistica, oltre ad essere sede di alcune manifestazioni sportive di rilievo nazionale. Attualmente, il compendio necessita di interventi di riqualificazione che sono in parte già progettati e finanziati e quindi in procinto di essere appaltati, in parte in corso di progettazione. Al riguardo, si rinvia al successivo art. 3. Nelle more dell’attuazione di tali interventi, il Comune intende avviare una procedura ad evidenza pubblica per individuare un gestore che garantisca la continuità nell’erogazione dei servizi, oltre al miglioramento dell’offerta.

Il centro sportivo si estende su un’area di circa 40.000 metri quadrati ed è articolato su un corpo principale nel quale, a piano terreno, trovano collocazione zona ingresso/reception, bar, uffici, spogliatoi, sia a servizio delle varie attività sportive all’aperto che delle piscine e del palazzetto, magazzini, locali di deposito ed accessori oltre ai locali tecnici (centrale termica ecc). Al piano seminterrato, con accesso dalla palestra principale e dal cortile, è collocata una seconda palestra. Nella zona esterna, oltre all’area pertinenziale, ai fabbricati ed ai camminamenti pedonali e carrai, sono individuabili la piscina scoperta, due campi da beach volley (di cui uno in uso per l’attività sportiva, l’altro utilizzato come area pertinenziale della piscina scoperta), campi da tennis in terra battuta con annesse tribune (due), campi da tennis con pavimentazione sintetica coperti da tensostruttura (due), campi da tennis/calcetto in erba sintetica (due), oltre alla pista di atletica ed annesso campo multifunzionale con fondo inerbito originariamente adibito a varie discipline e giochi di squadra, percorso verde per corsa e mountain-bike. La zona piscina coperta è costituita da una vasca natatoria di dimensioni circa 25×12 metri e da una piscina per bambini. Nell’ampia struttura trovano collocazione anche vani tecnici, servizi igienici, depositi e tribuna soprastante. Le aree esterne sono composte da aree pavimentate in prossimità dei fabbricati, area giochi bimbi, zone di transito asfaltate e zona verde, nella quale trova collocazione anche un percorso originariamente attrezzato per corsa jogging ed esercizi a corpo libero, oggi utilizzato per gli allenamenti della società di mountain-bike, si evidenziano esigenze di manutenzione, pulizia e cura del verde e delle attrezzature. La zona bar/ristorazione ha una metratura di circa 120 metri quadrati ed è composta dal bar, cucina (14 metri quadrati) e locale somministrazione. Le dotazioni di attrezzature sono specificate nell’allegato A “elenco dotazioni ed attrezzature” Gli impianti vengono identificati nella planimetria di cui all’allegato B. Il complesso polisportivo di Mombarone ricade nel PRGC, all’interno delle “Aree destinate a servizi pubblici” (artt.37-38) di tipo F, all’esterno del perimetro del centro storico ed entro il perimetro del centro abitato: dovranno essere rispettate le indicazioni fornite alla parte II – CAPITOLO 2°: “Prescrizioni architettoniche e costruttive” delle NTA. Non sono presenti specifici vincoli. Qualsiasi progetto è subordinato ad approvazione comunale effettuata a sensi di legge. Le unità immobiliari sono così catastalmente individuate: Foglio 15 – Particella 434 – sub 1 categoria D6.

 

  1. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE PREVISTI

Si indicano di seguito gli interventi di riqualificazione del centro che saranno totalmente a carico dell’Amministrazione Comunale e che saranno realizzati durante la vigenza della presente gestione.

  • PROGETTO PUBBLICO DENOMINATO “RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEL BLOCCO SERVIZI PISCINA E PALAZZETTO DEL COMPLESSO POLISPORTIVO DI MOMBARONE”. Tale progetto, già finanziato, prevede un adeguamento e ammodernamento del blocco piscina e degli spogliatoi della stessa, nonché degli spogliatoi della palestra. In particolare, verrà interamente modificato l’assetto distributivo interno rivedendo il sistema dei flussi di percorrenza dall’esterno verso il palazzetto e le piscine. Verrà, inoltre, adeguato l’intero impianto, anche per quanto riguarda la parte degli spogliatoi in oggetto di rifacimento.
  • PROJECT FINANCING DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA per il quale l’Amministrazione Comunale ha ricevuto apposita proposta di partenariato. Esso è finalizzato alla realizzazione di un intervento di riqualificazione tecnologica, efficientamento energetico ed esercizio degli impianti termici attraverso:
  1. la sostituzione dei serramenti del palazzetto e della piscina coperta;
  2. la sostituzione della copertura del palazzetto;
  3. il rifacimento del manto di copertura della piscina;
  4. la realizzazione di cappotto interno della zona piscina;
  5. l’installazione di strumenti di contabilizzazione termica.
  • PROGETTO DI ADEGUAMENTO E DI MESSA A NORMA, ANCHE AI FINI DELL’OTTENIMENTO DEL CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI. Tale intervento è attualmente in corso di progettazione da parte di un tecnico abilitato. In attesa del rilascio del certificazione di prevenzione incendi verrà rilasciata autorizzazione all’utilizzo della struttura in deroga alle vigenti disposizioni di legge.
  • RIFACIMENTO BLOCCO SPOGLIATOI “LOTTO F” E ADEGUAMENTI IMPIANTISTICI VARI. Gli interventi, attualmente in fase di progettazione definitivo – esecutiva, riguardano i locali ubicati intorno alla corte interna e interventi ed adeguamenti impiantistici vari, quali ad esempio il rifacimento dell’impianto di depurazione e filtrazione delle piscine.
  • RIFACIMENTO DEL FONDO DELLA PISTA ESTERNA DI ATLETICA. Tale intervento, in corso di progettazione, prevede la completa rimozione dei vari stati di pavimentazione posati nel tempo, lo smaltimento a discarica nei modi e nei termini di legge del materiale di risulta, la preparazione del fondo e fornitura e posa in opera nuova pavimentazione in materiale tecnico a completa di tutte le opere accessorie (segnaletica orizzontale e verticale, attrezzi ecc).

 I crono-programmi puntuali degli interventi saranno comunicati al gestore al fine di consentire l’opportuna programmazione delle attività di sua competenza.


Maggiori informazioni nei documenti allegati

  • Aggiornamento 29/12 : Verbale gara, determina 1048, determina 1041,

Documentazione relativa al bando:


Condividi