Distretti Urbani del Commercio: questionario online

DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO

I Distretti del Commercio sono strumenti innovativi per il presidio commerciale del territorio, il mantenimento dell’occupazione e la gestione di attività comuni finalizzate alla valorizzazione del commercio. Lo scopo è d’incentivare e innovare il commercio urbano favorendo l’equilibrio fra i vari format commerciali e il rafforzamento dell’identità dei luoghi. La promozione e lo sviluppo dei Distretti del Commercio avviene con una regia unitaria che, attraverso un partenariato pubblico-privato (i Comuni, le imprese e i vari attori interessati a livello locale), promuova lo sviluppo delle città e dei territori.

ACQUI TERME

Il Comune di Acqui Terme è tra i 52 comuni piemontesi aggiudicatari del finanziamento della Regione Piemonte per la costituzione dei Distretti Urbani del Commercio. La città riceverà un contributo di 20 mila euro per la progettazione di interventi volti a rilanciare il commercio locale puntando sulla valorizzazione turistica, mettendo in rete diverse componenti chiave locali ed elaborando una strategia marketing in connessione con il rinnovamento urbanistico locale.

COSA PUÒ FARE IL DISTRETTO DEL COMMERCIO

  • Ascoltare le esigenze delle diverse parti sociali: imprese, commercianti, associazioni, utenti e consumatori.
  • Analizzare i punti di forza e di debolezza del territorio e dell’offerta locale.
  • Proporre strategie di rivitalizzazione urbana che siano di utilità per imprese, utenti e cittadini.
  • Intercettare fondi pubblici per la realizzazione delle azioni che si vogliono portare avanti.

QUESTIONARIO ONLINE

Il Comune di Acqui Terme, con la collaborazione di Confcommercio e Confesercenti, ha lanciato un questionario online rivolto a tutti i commercianti e cittadini della città per conoscere quali sono i loro reali bisogni e ottenere suggerimenti o proposte.

Clicca qui per compilare il questionario rivolto alle imprese: https://forms.gle/bc63qVuze9EhvbpXA

Clicca qui per compilare il questionario rivolto ai cittadini: https://forms.gle/pDAVTm72HzTzFWFL8

Condividi