A chi è rivolto
L’Imposta di soggiorno è dovuta dai soggetti non residenti che pernottano nel territorio comunale in qualunque tipo di struttura ricettiva alberghiera, extralberghiera ed appartamenti ammobiliati ad uso turistico.
L’imposta è dovuta per ogni pernottamento. Nel caso di pernottamenti superiori a otto giorni consecutivi sono soggetti all’imposta solo i primi otto pernottamenti consecutivi purché effettuati nella medesima struttura ricettiva.
Strutture ricettive
Le strutture ricettive sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno, con diritto di rivalsa sui soggetti passivi (ospiti), della presentazione della dichiarazione nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal presente regolamento.
Descrizione
Dal 1 maggio 2013 il Comune di Acqui Terme ha istituito limposta di soggiorno con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 25/03/2013, ai sensi del Decreto legislativo 14/03/2011, n. 23, art. 4.
Tale norma ha introdotto la possibilità per i Comuni capoluogo di Provincia, le Unioni di Comuni e i Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o Città darte, di istituire l'Imposta di soggiorno a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive ubicate sul proprio territorio.
Come fare
Ospiti
Corrispondere il pagamento del tributo alle strutture ricettive nelle modalità con loro concordate. L’imposta si intende assolta al momento del pagamento con emissione di ricevuta nominativa non fiscale oppure fattura fiscale indicando l'importo come "operazione fuori campo applicazione I.V.A.". In alternativa, i gestori della struttura potranno rilasciare una ricevuta nominativa a parte con l’indicazione della sola imposta di soggiorno.
Strutture ricettive
Il Comune di Acqui Terme mette a disposizione delle strutture ricettive un software di gestione che consente l’inserimento e l’invio online dei dati, sia mensili che annuali relativi, dell’Imposta di soggiorno. Tale portale si chiama StayTour ed è accessibile con apposite credenziali SPID: i gestori delle strutture ricettive devono accreditarsi presso il portale Staytour contattando gli uffici comunali.
Cosa serve
*
Avviso integrazione tassa di soggiorno – Locazioni brevi
Con Deliberazione C.C. n° 19 del 27 marzo 2019, alla luce di quanto disposto dall’art. 5 della Legge Regione Piemonte n° 13 del 3 agosto 2017, è stata estesa ai proprietari, agli usufruttuari o chiunque abbia disponibilità di unità abitative per locazione turistica, nonché ai soggetti che esercitano attività di intermediazione mobiliare e ai soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, qualora incassino i canoni di locazione o i corrispettivi, sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno e quindi soggetti a tutti gli obblighi e responsabilità inerenti a detta qualifica, nonché agli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal Regolamento Comunale;
Pertanto tutti i soggetti che ri
Avviso integrazione tassa di soggiorno – Locazioni brevi
Con Deliberazione C.C. n° 19 del 27 marzo 2019, alla luce di quanto disposto dall’art. 5 della Legge Regione Piemonte n° 13 del 3 agosto 2017, è stata estesa ai proprietari, agli usufruttuari o chiunque abbia disponibilità di unità abitative per locazione turistica, nonché ai soggetti che esercitano attività di intermediazione mobiliare e ai soggetti che gestiscono portali telematici, mettendo in contatto persone in cerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare, qualora incassino i canoni di locazione o i corrispettivi, sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno e quindi soggetti a tutti gli obblighi e responsabilità inerenti a detta qualifica, nonché agli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal Regolamento Comunale;
Pertanto tutti i soggetti che rientrano nella fattispecie sopra riportata dovranno produrre istanza alla Regione Piemonte tramite la piattaforma di cui sotto per poter in sinergia con l’Ufficio Turismo provvedere agli adempimenti finalizzati al suddetto obbligo tributario. Resta inteso che l’Ufficio Turismo è a disposizione per fornire le delucidazioni ed il supporto utile per detti scopi.
entrano nella fattispecie sopra riportata dovranno produrre istanza alla Regione Piemonte tramite la piattaforma di cui sotto per poter in sinergia con l’Ufficio Turismo provvedere agli adempimenti finalizzati al suddetto obbligo tributario. Resta inteso che l’Ufficio Turismo è a disposizione per fornire le delucidazioni ed il supporto utile per detti scopi.
Cosa si ottiene
L'assolvimento degli adempimenti relativi all’imposta di soggiorno va effettuata mensilimente da parte dei gestori delle strutture ricettive dichiarando gli ospiti e riversando l'imposta.
Tempi e scadenze
- DICHIARAZIONE E VERSAMENTO MENSILE: Entro il 16 del mese successivo va presentata la dichiarazione sul portale dedicato StayTour e va effettuato il riversamento dell'imposta di soggiorno.
La dichiarazione va presentata anche in caso di non ospitalità.
- CONTO DI GESTIONE: Entro il 30 gennaio va presentato all'Amministrazione comunale il modello 21 - conto di gestione, quale completamento dell'iter dichiarativo.
- DICHIARAZIONE ANNUALE: Entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, va presentata cumulativamente ed esclusivamente in via telematica (art.4 c.1ter D.Lgs. 23/2011 e art. 4 c.5 ter del D.L. 50/2017) tramite il sito di Agenzia delle Entrate.
Accedi al servizio
https://imposta-soggiorno.org/acquiterme/
Ufficio Tributi
0144770534
Responsabile Dr. Andrea Alganon
Personale assegnato:
Dr.ssa Guarina Oriana
Dr.ssa Barbara Balbo
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 13/03/2025