Seguici su
Cerca

Acqui & Sapori 2025 - XXI Mostra Regionale del Tartufo

22 e 23 novembre 2025 – Acqui Terme

Un viaggio tra profumi, sapori e tradizioni nel cuore del Monferrato

 

Torna ad Acqui Terme l’atteso appuntamento con “Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo”, la manifestazione che da ventuno anni celebra il patrimonio tartufigeno, enogastronomico, culturale e della città e del Monferrato. Riconosciuto dalla Regione Piemonte e patrocinato dalla Provincia di Alessandria, e promosso dalla Camera di Commercio di Alessandria ed Asti, l’evento è un punto di riferimento per chi desidera immergersi nelle eccellenze locali, scoprire i segreti della tartuficoltura, conoscere i produttori e vivere il territorio attraverso un’esperienza completa di enogastronomia, cultura e tradizione.

Data:
Martedì, 11 Novembre 2025
Acqui & Sapori 2025 - XXI Mostra Regionale del Tartufo

Descrizione

Nei giorni 22 e 23 novembre 2025, Acqui Terme si trasformerà in un vivace palcoscenico di profumi e sapori. L’edizione 2025 si conferma grazie alla stretta collaborazione con le Associazioni di categoria degli agricoltori di Alessandria e Acqui Terme, tra cui Coldiretti, Confagricoltura e la Confederazione Italiana Agricoltori, un legame consolidato lo scorso anno e che viene rinnovato anche quest’anno, insieme a numerosi produttori locali, che porteranno in fiera i prodotti enogastronomici più autentici del territorio. Si avvale altresì della preziosa collaborazione dell’ATL Alexala, Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”, Associazione Tartufai del Monferrato, Associazione Liberi Tartufai Alessandria, CFP Alberghiero di Acqui Terme, Hotel La Meridiana, e I.P.L.A. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente.

Ad Acqui & Sapori sarà possibile scoprire e acquistare le eccellenze della filiera agroalimentare, dalle farine ai vini, dai salumi ai prodotti da forno, dalle conserve ai formaggi. Protagonista assoluto sarà il tartufo “Tuber Magnatum Pico”, venduto direttamente dai Trifulau, i cercatori esperti, che garantiscono qualità e provenienza.

 

Sabato 22 novembre 2025 – Centro città

 

Sabato il cuore di Acqui Terme prenderà vita con un programma ricco di eventi dedicati a tutti i sensi. Piazza Italia si illuminerà con l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, dando inizio al passaggio simbolico al Natale ad Acqui e creando un’atmosfera magica nel centro storico. I visitatori potranno esplorare le vie del centro storico con visite guidate gratuite, immergendosi nella storia e nella cultura della città, e accedere liberamente al Civico Museo Archeologico, dove un’esperienza olfattiva sarà dedicata al tartufo, per stimolare i sensi e far conoscere l’aroma unico del “Tuber Magnatum Pico”.

 

I Portici Saracco ospiteranno il camper punto Informativo Forestale Mobile (PIFM) della Regione Piemonte a cura di I.P.L.A., che fornirà approfondimenti su tartuficoltura, gestione del bosco e bandi PSR e PSP/CSR.

 

Il cortile di Palazzo Levi ospiterà una mostra fotografica a tema e laboratori didattici di simulazione cava del tartufo per bambini, a cura della Libera Associazione Tartufai di Alessandria quali momenti interattivi per tutta la famiglia.

L’atteso appuntamento di sabato sarà la cerimonia di accensione dell’Albero di Natale in Piazza Italia e l’illuminazione delle luminarie che vestiranno di magia il centro città, dando ufficialmente inizio alle festività natalizie.

 

Sarà il vero passaggio di testimone: la domenica, con la città completamente illuminata e immersa nell’atmosfera delle feste, prenderà il via “Acqui e Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo a Natale”, che si svolgerà nella prestigiosa sede del Chiostro. Seminario Maggiore - Hotel La Meridiana. Un fine settimana all’insegna della tradizione, del gusto e della magia natalizia, che unisce simbolicamente la luce delle festività al profumo delle eccellenze enogastronomiche del territorio.

 

Domenica 23 novembre 2025 – Cortile dell’Hotel La Meridiana (ex Seminario Maggiore)

Domenica la manifestazione si sposterà nella suggestiva cornice del cortile dell’Hotel La Meridiana, dove si terrà la Mostra Regionale del Tartufo e il Concorso “Trifola d’Aich”, con esposizione, pesatura, valutazione e premiazione dei migliori esemplari sotto la giuria del Centro Nazionale Studi Tartufi di Alba.

 

Momento clou della XXI Mostra Regionale del Tartufo sarà l’inaugurazione ufficiale, in programma domenica 23 novembre alle ore 10:00, che darà il via a una giornata ricca di profumi, sapori ed eccellenze del territorio. L’apertura della mostra segnerà l’avvio di un percorso tra stand gastronomici, produttori locali, degustazioni di vini e appuntamenti dedicati alla cultura del tartufo, nel cuore di Acqui Terme.

 

I visitatori potranno vivere un’intera giornata di esperienze tra stand espositivi e degustazioni, approfondimenti e momenti di scoperta, grazie al Banco d’Assaggio dei vini del territorio a cura dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”.

 

Il pranzo, preparato dalla Centro di Formazione Alberghiero di Acqui Terme in collaborazione con l’Hotel La Meridiana, proporrà piatti autunnali della tradizione locale con possibilità di abbinamento al tartufo, accompagnati da un calice di Brachetto d’Acqui. Nel pomeriggio si terrà la gara di ricerca del tartufo con i cani, nei giardini di via Alessandria, in collaborazione con l’Associazione Tartufai del Monferrato. Gli stand dei produttori locali offriranno un’ampia scelta di farine, vini, salumi, prodotti da forno, conserve e formaggi, mentre i Trifulau venderanno direttamente il tartufo “Tuber Magnatum Pico”, garantendo qualità e provenienza.

 

Come sottolinea Rossana Benazzo, Assessore al Marketing Territoriale e Agricoltura del Comune di Acqui Terme: “Acqui & Sapori è molto più di un evento: è un’esperienza multisensoriale che racconta la nostra terra, la sua storia e il valore delle persone che la vivono ogni giorno. Celebrare il tartufo bianco del Monferrato significa valorizzare un patrimonio fatto di sapori autentici, passione e saper fare, ma anche di comunità e di orgoglio territoriale. Ogni edizione rinnova un legame profondo tra cittadini, visitatori e produttori, trasformando Acqui Terme in un luogo d’incontro e condivisione. Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che rendono possibile questo evento: Regione Piemonte, ATL Alexala, Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”, Associazione Tartufai del Monferrato, Associazione Liberi Tartufai Alessandria, Coldiretti, Confagricoltura, CIA, CFP Alberghiero di Acqui Terme, Hotel La Meridiana, I.P.L.A. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente e a tutte le realtà locali che, con dedizione e competenza, contribuiscono ogni anno al successo di questa manifestazione che è davvero il cuore pulsante del nostro territorio.”

Aggiunge Michele Gallizzi, Assessore al Turismo del Comune di Acqui Terme: “Acqui & Sapori è la vetrina con cui raccontiamo al mondo la bellezza di Acqui e del Monferrato, unendo enogastronomia, cultura e tradizione in un’esperienza unica. È un evento che nasce dall’amore per il territorio e cresce grazie alla collaborazione di istituzioni, associazioni e operatori che credono nel valore della qualità e dell’accoglienza. Ogni visitatore che arriva qui porta con sé curiosità, e riparte con un ricordo autentico, fatto di profumi, incontri e sapori che restano nel cuore. Il mio più sincero ringraziamento va a tutti gli enti e le associazioni che collaborano con passione – dalla Regione Piemonte alle organizzazioni agricole, dalle realtà formative ai produttori locali – per il loro contributo prezioso alla promozione di Acqui Terme come destinazione di eccellenza, capace di coniugare tradizione e innovazione, cultura e turismo sostenibile.”

 

Il Sindaco, Danilo Rapetti Sardo Martini, chiosa “Questo fine settimana gli appuntamenti che vedono protagonista la nostra Acqui Terme sono tanti e particolarmente significativi. La tradizione e gli elementi tipici del nostro territorio accoglieranno, abbracceranno e coccoleranno Cittadini e visitatori, accompagnandoli in un percorso traboccante di gusti e profumi e facendoli approdare alle porte del Natale.”.

 

Programma Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale Del Tartufo

 

Sabato 22 novembre 2025

Anteprima Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo – Centro Città

Civico Museo Archeologico – Castello dei Paleologi - 10:00–13:00 / 15:00–19:00

  • Esperienza olfattiva sugli antichi aromi e sul tartufo - ingresso gratuito

Cortile di Palazzo Levi - 17:00–20:00

  • Eventi collaterali dedicati al tartufo, con attività ricreative e didattiche per bambini a cura dell’Associazione Liberi Tartufai Alessandria
  • Mostra fotografica sul patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico del territorio

Piazza Italia - 18:00

  • Passaggio del testimone da Acqui & Sapori – XXI Mostra Regionale del Tartufo al Natale ad Acqui, con la suggestiva cerimonia di accensione dell’albero di Natale in Piazza Italia e l’illuminazione delle luminarie che vestiranno di magia il centro città.

Portici Saracco- dalle ore 9:00

  • Camper punto Informativo Forestale Mobile (PIFM) della Regione Piemonte, a cura di I.P.L.A. – Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente.

 

Domenica 23 novembre 2025

Acqui & Sapori –XXI Mostra Regionale del Tartufo Chiostro Seminario Maggiore – Hotel La Meridiana – Salita Duomo

- 9:00–18:00

  • stand gastronomici di prodotti tipici locali, la partecipazione di Coldiretti, Confagricoltura, CIA, produttori del territorio ed eccellenze enogastronomiche.
  • Apertura del Concorso del Tartufo “Trifola d’Aich” e degli stand dei Trifulau (cercatori di tartufi), dove sarà possibile acquistare il pregiato tubero.
  • Banco d’Assaggio dei vini del territorio a cura dell’Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino”.
  • Punto informativo IAT (informazioni e accoglienza turistica).

Ore 10:00 - Inaugurazione ufficiale della mostra

Ore 10:30 - Visita guidata gratuita al patrimonio storico, artistico e culturale del centro storico, a cura dell’ATL Alexala. *

Ore 12:00 - Premiazione del Concorso del Tartufo “Trifola d’Aich” alla presenza del Dott. Claudio Mazza Presidente FEE

Ore 12:00 – 14:30 - Pranzo a cura dell’Hotel La Meridiana e del CFP Alberghiero di Acqui Terme.

Civico Museo Archeologico – Castello dei Paleologi - 10:00–13:00 / 15:00–19:00

  • Esperienza olfattiva sugli antichi aromi e sul tartufo - ingresso gratuito

Parco del Castello
Ore 14:30 Gara di ricerca tartufi con i cani, a cura dell’Associazione Tartufai del Monferrato.

Ore 17:00 - Premiazione della gara di ricerca tartufi con i cani, presso il campo gara di via Alessandria.

Ore 18:00 - Chiusura della manifestazione.

 

Eventi collaterali – Domenica 23 novembre

  • Corso Bagni - 8:00 –19:00
    Mercatino dell’antiquariato, dell’artigianato e delle cose vecchie e usate.

 

*Si precisa che alcune location non sono accessibili a persone con disabilità

A cura di

Servizio Turismo e Sport
Indirizzo: Palazzo Robellini piano terra, piazza Levi 6 - Acqui Terme

Telefono:
0144770553
Email:
turismo@comune.acquiterme.al.it; sport@comune.acquiterme.al.it
PEC:
acqui.terme@cert.ruparpiemonte.it

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

12/11/2025 08:45




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri