A chi è rivolto
Il suddetto disciplinare regolamenta le attività rumorose a carattere temporaneo qui di seguito riportate:
cantieri edili e stradali ed assimilabili
spettacoli e manifestazioni in luogo pubblico o aperto al pubblico
altre attività rumorose svolte al aperto
La concessione di deroghe sia per gli spettacoli e manifestazoni in luogo pubblico o aperto al pubblico che per attività di cantiere (edili, stradali ed assimilabili) è regolamentata dal persente Disciplinare che recepisce la DGR 24-4049 del 27 giugno 2012.
L’ordinanza comunale n. 75 del 07 luglio 2023 riporta le sanzioni previste per colore che trasgrediscono alle disposizioni del Disciplinare e s.m.i.
Descrizione
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 205 del 01 giugno 2023 è stato approvato il “Disciplinare per la tutela dallinquinamento acustico derivante dalle attività rumorose†(modificato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 252 del 29 giugno 2023 a seguito di ulteriori precisazioni a livello normativo ed approfondimenti).
Con lentrata in vigore del presente disciplianre si intendono abragate e quindi cessano di avere vigore le norme contenuti nei regolamenti comunali, gli atti e i provvedimenti comunali disciplinanti la medesima materia o con esso incompatibili che risultano sostituti dalel norme del presente Disciplinare. Per quanto non espressamente contemplato nel presente Disciplinare, si applicano le norme vigenti in materia di inquinamento acustico.
Come fare
Di seguito sono scaricabili i modelli di richiesta per la autorizzazioni in deroga divisi per le diverse tipologie di attività:
Cosa serve
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Quanto costa
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
Il presente Disciplinare è adottato dal Comune per l’attuazione della normativa statale e regionale in materia di inquinamento acustico ai sensi dell’articolo 6 comma 1, lettera e) della Legge n. 447 del 26.10.1995 e s.m.i. “Legge quadro sull’inquinamento acustico” , dell’art. 5 comma 5 della Legge Regionale n. 52 del 20 ottobre 2000 e s.m.i. “Disposizioni per la tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico” ed è finalizzato alla prevenzione, alla tutela, alla pianificazione e al risanamento dell’ambiente esterno e abitativo dall’inquinamento acustico.
Riferimenti Normativi Locali
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 14/01/2025