Descrizione
Il concorso, che nel nome richiama il legame con la città termale, si propone di recuperare e valorizzare l'enorme patrimonio delle antiche ricette appartenenti a diversi ambiti storici, culturali e geografici, riconoscendo nei ricettari non solo raccolte di preparazioni culinarie, ma veri e propri documenti che raccontano l'evoluzione della società.
I VINCITORI SELEZIONATI DALLA GIURIA
La Giuria, composta da figure di spicco in ambito storico e gastronomico (Paola Dubini, Riccardo Milan, Aldo Rodino, Ermanno Alfonso Matarazzo e Matteo Pastorino), ha decretato vincitore il volume "La cucina milanese" di Fabiano Guatteri, edito da Hoepli. L'opera è stata apprezzata per la sua capacità di spiegare l'evoluzione delle consuetudini alimentari milanesi attraverso i secoli, con chiarezza e semplicità.
Sono state inoltre assegnate tre menzioni speciali:
•? ?"Valentina gluten free. Ricette e racconti illustrati" di Valentina Leporati (Reverdito), per l'originalità grafica e la narrazione personale sul tema della celiachia
•? ?"Butta in tavola. Nuove ricette e piatti d'autore per non scartare niente e nessuno" della Caritas Ambrosiana (IPL), che raccoglie ricette anti-spreco di chef stellati a sostegno del Refettorio Ambrosiano
•? ?"Padella Story. Le mie cucine" di Andy Luotto (Reverdito), ospite d'onore della premiazione, che unisce 20 menù completi a racconti ed esperienze personali
LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE
L'evento conclusivo si terrà domenica 7 dicembre 2025 alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze Ex Kaimano di Acqui Terme. A condurre la cerimonia sarà Danilo Poggio, direttore di Grp Tv e collaboratore di "Avvenire".
LE DICHIARAZIONI ISTITUZIONALI
Il Sindaco Danilo Rapetti Sardo Martini e l'Assessore alla Cultura Michele Gallizzi sottolineano come "attraverso questo concorso letterario, la Città di Acqui Terme rinnova il proprio impegno nella valorizzazione di un patrimonio fatto di tradizioni, saperi e antiche ricette che appartengono non solo alla nostra comunità, ma anche alla storia più ampia dei luoghi e delle persone che li hanno tramandati".
Claudio Barisone, Presidente della Pro Loco Ovrano d'Acqui, evidenzia come "le opere selezionate e premiate quest'anno confermano quanto i ricettari, nella loro apparente semplicità, siano in realtà straordinari strumenti di narrazione: raccontano la storia delle famiglie, dei luoghi, dei gesti quotidiani che attraversano il tempo".
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
19/11/2025 06:07