Nuovo record per “ACQUI TERME ROMANA”: continua l’ascesa del format vincente promosso dalla Città di Acqui Terme
Prosegue con grande successo la serie di eventi legati al progetto di comunicazione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale ACQUI TERME ROMANA, promosso dal Comune di Acqui Terme. A partire dal mese di aprile, tutti gli appuntamenti dedicati ai temi AQUA, TERRA, VINUM e VITA hanno registrato una straordinaria partecipazione, spesso con il tutto esaurito.
Il culmine è stato raggiunto nel weekend del 6-7-8 giugno con il Weekend Rievocativo e Culturale, durante il quale Aquae Statiellae (l’antico nome di Acqui Terme) è stata animata da figuranti, musici e gruppi di rievocazione storica provenienti da tutta Italia.
Un ringraziamento a: (in ordine alfabetico)
Tutte le Forze dell'Ordine e di Pubblica Sicurezza
Acqui 3B APS nella persona del Presidente Ilaria Venere Rucco
Acqui Eventi APS nella persona del Presidente Marco Benazzo, Mauro Guala, Tommaso Alternin, Antonio Frisullo, Vincenzo Giolitto, Graziella Goslino
AIS Piemonte Delegazione Alessandria
Alexala nella persona del Presidente Roberto Cava, del Direttore Marco Lanza e della collaboratrice Daniela Acton
Archicultura nella persona del Presidente Serena Panaro
ASD Artistica 2000 nella persona del Presidente Marvi Durante
Ass. Albergatori Acqui Terme nella persona del Presidente Monica Volante
Atelier Ricicreando nella persona di Serena Baretti, Giulia Negro, Patricia Tobar
C.F.P. Alberghiero nella persona della Direttrice Monica Gallarate
Cattedrale di Acqui Terme nella persona del Vescovo Mons. Luigi Testore e Don Giorgio Santi
Civiltà Romana
Club di Cultura Classica
Consorzio Tutela Asti DOCG nella persona del Presidente Stefano Ricagno
Consorzio Tutela Vini d'Acqui nella persona del Presidente Paolo Ricagno e Giampaola Baldi
Cooperativa FTM
Cristiana Capra
Croce Rossa Acqui Terme nella persona del Presidente Mauro Bossolasco
Digital Manu SRL
Dove Andiamo Oggi Papi - DAOP
Ecosystem 2000 srl
Enoteca Regionale Acqui "Terme e Vino" nella persona del Presidente Annalisa Vittore e il collaboratore Alessio Lo Sardo
Fondazione J. Ottolenghi nella persona del Presidente Barbara Gandolfo
Fondazione Matrice
Garden Club Acqui Terme nella persona del Presidente Mauro Ratto
Giacobbe Alvana
Giardino Botanico di Alessandria nella persona del Direttore Angelo Ranzenigo
Hotel Acqui
IC1 Acqui Terme nella persona della Dirigente Dott.ssa Elisa Camera
IC2 Acqui Terme nella persona della Dirigente Dott.ssa Valeria Alemanni
IC di Spigno Monferrato nella persona della Dirigente Dott.ssa Simona Cocino
IC Norberto Bobbio nella persona della Dirigente Dott.ssa Raffaella Norese
IRSAC nella persona di Francesca Pietralia e Giampiero Cassero
ISS G Parodi nella Persona della Dirigente Silvia Miraglia, della Prof.ssa Patrizia Piana e Prof.ssa Cinzia Raineri
ISS Rita Levi Montalcini nella persona della Dirigente Sara Caligaris e del Prof. Fabrizio Foglino
Istituto Internazionale di Studi Liguri
L'Ancora
Liguria Romano Tempore
Lions Club Acqui e Colline Acquesi nella persona del Presidente Vairani Luca
Lions Club Acqui Terme Host nella persona del Presidente Giovanni Costa
Ludi Scaenici
Makhymo nella persona di Loreto Di Vallelunga
Marinelli
Clodarts (Claudia Musso)
Piazzola Brico Ok
Protezione Civile Acqui Terme nella persona del Presidente Torielli Lorenzo
Radio Gold
Regie Terme di Acqui
Rete Teatri nella persona di Paolo La Farina e Patrizia Vela
Rotary Club Acqui Terme nella persona del Presidente Gualberto Ranieri
SAT Technology
Severino Giuseppe Tessuti nella persona di Sabrina Severino
Soroptimist Acqui Terme nella persona del Presidente Stefania Russo
S.P.A.T. nella persona del Presidente Claudio Mungo e Elda Tamberna
Teatro della Juta
Tabui
Tixeo
Vipsia Aegeria
NB Visto il grande numero di collaborazioni ci si scusa preventivamente in caso di mancanze che potranno essere prontamente aggiunte su gentile segnalazione.
I festeggiamenti sono stati inaugurati venerdì 6 giugno con una solenne Cerimonia di Apertura, seguita dalla Cena Romana nei ristoranti e locali cittadini e da una spettacolare e suggestiva Cerimonia Notturna con fuochi e rituali all’interno dell’Edicola della Bollente.
Il fine settimana ha offerto un ricco programma di rievocazioni storiche, giochi per famiglie e attività per tutte le età presso il Castello dei Paleologi e Bridgegarden, sede del Civico Museo Archeologico. Non sono mancate le visite guidate ai tesori della città, accompagnate da degustazioni di vini locali e piatti ispirati alla cucina romana, proposti da oltre 25 ristoranti.
Grande entusiasmo anche per la Bacchanalia di sabato 7 giugno, la Notte Bianca Romana, che ha animato il centro cittadino con musica, spettacoli e intrattenimento. La manifestazione si è conclusa con una breve esibizione del gruppo internazionale di musica antica Ludi Scaenici, specializzato in sonorità e strumenti dell’antichità.
“Acqui Terme Romana si conferma un progetto vincente, capace di far vivere in prima persona il nostro grande patrimonio” – dichiara Danilo Rapetti Sardo Martini, Sindaco della Città di Acqui Terme. “Nonostante l'accavallamento inaspettato con eventi presso le vicine città, turisti, cittadini e appassionati hanno scelto e affollato Acqui Terme, che ha saputo accogliere visitatori da tutta Italia e dall’estero. Con oltre 1000 ingressi in soli due giorni, il Civico Museo Archeologico ha registrato il miglior risultato di sempre, a conferma di un trend in crescita dopo il record di oltre 7000 visitatori nel 2024. Un grazie speciale a tutte le attività, ristoratori, associazioni e professionisti coinvolti. Il progetto cresce e si rafforza, frutto di una collaborazione ancora giovane ma già promettente, che punta al rilancio condiviso della nostra identità.”
La macchina organizzativa non si ferma. Sul sito www.acquitermeromana.it è già disponibile il modulo online per registrare il proprio gradimento e i propri suggerimenti per migliorare il progetto.
“Oltre 1000 visitatori al Museo Archeologico in un solo weekend” – aggiunge Enrico Bertero, Presidente del Consiglio Comunale con delega al Sistema Museale – “L’obiettivo di 10.000 visitatori annui per il 2025 è sempre più vicino, grazie a una programmazione di qualità e al lavoro incessante di tutti gli Uffici coinvolti. Acqui Terme risorge dal suo passato e guarda al futuro con passione e determinazione.”
L’iniziativa è stata coordinata dal Comune di Acqui Terme - Acqui Musei - Sistema Museale Acquese, con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo (SABAP-AL).
Fondamentale il sostegno di EGATO 6 e SISCOM, che hanno creduto sin dall’inizio nel valore del progetto.
Il progetto Diretto dalla Dott.ssa Carla Bue ha visto il coordinamento di Dott. Germano Leporati (Area Scientifica), Bettina Winkler (Rievocazione), Paolo La Farina (Formazione Teatrale), Francesca Pietralia e Giampiero Cassero (costumistica), Alessandra Voglino (Pubblica Istruzione), Diego Martinotti (Progettazione e Comunicazione), Chiara Porro e Sheila Gavazza (Amministrazione).