Descrizione
Si ricorda a tutti i gestori di strutture ricettive (comprese le locazioni turistiche brevi) che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Decreto del 29/04/2022, ha approvato il modello di DICHIARAZIONE ANNUALE per l’Imposta di Soggiorno, corredato delle relative istruzioni per la compilazione.
L’art.4, comma 1 ter, d. lgs. 23/2011, così come modificato dall’art. 180, d. l. 34/2020 ha attribuito ai gestori di tutte le strutture ricettive la natura di responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno e stabilito l’obbligo della dichiarazione annuale
L'adempimento annuale è da effettuare, mediante trasmissione telematica ad Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2025.
.
Si evidenzia che:
- la dichiarazione annuale ad Agenzia delle Entrate è una dichiarazione obbligatoria, la cui omissione è sanzionata ai sensi del citato art. 4, comma 1 ter, con l’applicazione di una sanzione amministrativa che va dal 100% al 200%. dell’importo dovuto.
- la dichiarazione annuale dovrà essere trasmessa dai gestori/locatori TELEMATICAMENTE tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate, anche avvalendosi di CAF, commercialisti ecc.
- la dichiarazione deve essere presentata dal gestore della struttura ricettiva o, per conto di questo, dal dichiarante diverso dal gestore (curatore fallimentare, erede, eccetera);
- la dichiarazione per le locazioni brevi, locazioni di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni condotte al di fuori dell’attività di impresa, deve essere presentata dal soggetto che incassa il canone o il corrispettivo, ovvero che interviene nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi;
- la dichiarazione annuale non sostituisce le dichiarazioni previste dal Regolamento comunale.
A cura di
Ulteriori Informazioni
Ultimo aggiornamento
05/06/2025 11:06