ACQUI TERME ROMANA: continua il sold out per gli eventi del progetto di comunicazione e divulgazione di “Aquae Statiellae – Acqui Terme”
Prosegue il grande successo del progetto Acqui Terme Romana, che continua a registrare il tutto esaurito in ogni appuntamento della rassegna culturale dedicata alla riscoperta dell’antica Aquae Statiellae.
Anche gli eventi del 22 e 23 maggio 2025 hanno confermato il forte interesse da parte del pubblico, consolidando la qualità e la forza divulgativa dell’iniziativa.
Il 22 maggio, presso il CFP Alberghiero di Acqui Terme, si è svolto l’incontro intitolato “Terra - La cucina nell’antica Roma”, articolato in due momenti distinti: un aperitivo divulgativo con l’intervento di Bettina Winkler nel ruolo di Vipsania Aegeria, seguito da una cena di degustazione con piatti ispirati alle antiche ricette romane, preparati dagli chef e dagli studenti dell’Istituto. L’evento ha registrato il tutto esaurito con prenotazioni chiuse già dal giorno precedente.
Il 23 maggio, presso il Teatro Romano di Acqui Terme, si è tenuta la rassegna “Vita – Ludi Aquaenses”, in collaborazione con il Teatro della Juta e con la partecipazione delle scuole secondarie del Piemonte. Il pomeriggio è stato dedicato a rappresentazioni teatrali a cura degli studenti, mentre la serata ha visto la messa in scena dell’opera Aulularia di T.M. Plauto, portata in scena dalla compagnia del Teatro della Juta. L’iniziativa ha riportato una straordinaria partecipazione di pubblico e una sentita partecipazione da parte delle realtà scolastiche e culturali del territorio.
Gli eventi fanno parte della rassegna Acqui Terme Romana, promossa dal Sistema Museale Acquese in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria e Asti, con il contributo di Egato 6 e Siscom.
Per la prima volta, un’iniziativa culturale ad Acqui Terme ha ricevuto il sostegno congiunto di tutte e quattro le principali realtà associative cittadine: Lions Club Acqui Terme Host, Lions Acqui e le Colline Acquesi, Rotary Club Acqui Terme, Soroptimist International Acqui Terme.
"Il successo del progetto testimonia il crescente interesse per la storia locale e la capacità del territorio di valorizzare il proprio patrimonio culturale attraverso proposte di alta qualità, capaci di coinvolgere pubblico, istituzioni, scuole e associazioni in un dialogo condiviso tra passato e presente." dichiara Danilo Rapetti Sardo Martini, Sindaco della Città di Acqui Terme.
Dopo il successo degli appuntamenti di maggio, il progetto Acqui Terme Romana prosegue con nuove iniziative tra divulgazione scientifica, degustazioni e rievocazioni storiche, per un’esperienza culturale immersiva e partecipata.
Venerdì 30 maggio 2025 – Ore 21:00
Enoteca Regionale Acqui “Terme e Vino” – Piazza Levi, Acqui Terme
Vinum – Masterclass
Nell’ambito della rassegna Acqui Terme Romana, è in programma una serata dedicata alla storia della viticoltura in epoca romana, con una conferenza dal titolo “Storia della Viticoltura” tenuta dal Prof. Guido Invernizzi.
Seguirà una degustazione guidata di vini contemporanei selezionati per il loro legame storico e territoriale con l’antico vinum.
Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Telefono: 0144 322142
Costo: €45 a persona
Weekend Culturale e Rievocativo – 6, 7 e 8 giugno 2025
In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria e Asti – Settore SubaPal, il primo fine settimana di giugno sarà interamente dedicato all’antica Roma con un ricco programma di eventi per tutte le età:
Venerdì 6 giugno: Cena romana e cerimonia inaugurale
Sabato 7 e domenica 8 giugno: Visite guidate, laboratori, rievocazioni storiche e giochi per bambini
Sabato 7 sera: Bacchanalia – Notte Bianca Romana nel centro storico
Tutti i dettagli, il programma completo, i menù e le offerte soggiorno sono disponibili sul sito ufficiale:
www.acquitermeromana.it