Tutto esaurito per la prima Notte al Museo - Notte Europea dei musei ICOM di Acqui Terme
?? Sabato 17 Maggio 2025 ad Acqui Terme, in occasione della Notte Europea dei Musei, il Sistema Museale Acquese, in collaborazione con il Consorzio Asti DOCG e il Consorzio Tutela Vini d’Acqui, ha organizzato un evento suggestivo e multisensoriale: un percorso notturno a lume di candela tra archeologia, arte, musica e degustazioni enologiche.
"L'evento già dal mattino del Sabato ha registrato il tutto esaurito delle prenotazioni" dichiara il Sindaco della Città di Acqui Terme Danilo Rapetti Sardo Martini "Anche la lista d'attesa, prontamente attivata, è stat presa d'assalto al momento della comunicazione del sold out dei posti. Non possiamo che dirci estremamente soddisfatti di questo risultato positivo, che seppur atteso supera ogni più rosea aspettativa"
? Un cammino affascinante che a solo 1€, ha attraversato Piazza Bollente, passeggiando poi per le vie del borgo storico di Acqui Terme, fino al Museo Archeologico – Castello dei Paleologi – BirdGarden.
Accompagnati dalle studentesse dell'ISS Rita Levi Montalcini, è stato possibile vivere un viaggio scandito da tappe emozionanti nei luoghi simbolo della città:
Teatro Romano – rievocazione teatrale “Epigrafi Parlanti” a cura degli allievi ed ex allievi Liceo Classico “G. Parodi” con la speciale partecipazione dell'attrice Beatrice Roffredo e la studentessa Arianna Usberti.
Chiesa di Sant’Antonio – proiezione in anteprima delle foto realizzate dal fotografo Nino Farinetti per il progetto “I Tesori di Acqui Terme” a cura del Consigliere delegato Avv. Valentina Pilone. Di cui si ringrazia la Cattedrale di Acqui Terme nella persona di Don Giorgio Santi e tutti i volontari per la squisita disponibilità.
Teatro Verdi – spettacolo di fuoco e danza tribale a cura di Natarajita e Freedom Clique
Ex Carceri del Castello – performance teatrale con Paolo La Farina
Museo Archeologico – visita notturna delle collezioni museali con straordinario accompagnamento musicale dal vivo ad opera del maestro Luca Olivieri, acquese di nascita e noto musicista e compositore della scena artistica milanese.
BirdGarden – chiusura del percorso con una raffinata degustazione di Brachetto d’Acqui e Asti DOCG e visita a lume di candela del Giardino botanico BirdGarden allestito per l'occasione grazie alla cura del Garden Club Acqui Terme.
L’iniziativa , è stata inserita nel progetto Acqui Terme Romana e Brinda con Noi con l'intento di valorizzare il patrimonio archeologico cittadino in un’ottica contemporanea e coinvolgente.
?? La Notte Europea dei Musei è promossa dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, coinvolgendo ogni anno migliaia di musei in tutta Europa.
Un grande ringraziamento al Consorzio Tutela Vini d'Acqui e Consorzio Tutela Asti DOCG per iln prezioso contributo ed il servizio di somministrazione eseguito dal personale dell'Enoteca Regionale Acqui "Terme e Vino " e i sommelier AIS della Provincia di Alessandria.
Un ringraziamento agli sponsor EGATO 6 e SISCOM per il loro sostegno.
Si ringrazia l'ISS Rita Levi Montalcini nella persone delle Dirigente Dott.ssa Sara Caligaris e il referente Prof. Fabrizio Foglino e l'ISS G Parodi nella persona della Dirigente Dott.ssa Silvia Miraglia e la referente Prof.ssa Patrizia Piana.
Un ringraziamento anche al personale dell'Ufficio Informazioni Turistiche - ALEXALA della Città di Acqui Terme per la perfetta gestione e assistenza nelle prenotazioni.