Grande successo per "DONNAE – Le nostre storie, la nostra storia"
Acqui Terme, 26 marzo 2025 – Si è concluso con grande successo l'evento "DONNAE – Le nostre storie, la nostra storia", svoltosi martedì 25 marzo presso la Sala Ex Kaimano di Acqui Terme. Una serata intensa e coinvolgente, ideata dalla Consulta per le Pari Opportunità, che ha dato voce alle donne acquesi, celebrandone il coraggio, la determinazione e il contributo alla comunità.
L'evento, condotto con maestria da Samuela Mattarella, si è aperto con un suggestivo momento artistico: la lettura del testo "La crepa" da parte di Serena Baretti, autrice della sigla, che ha saputo emozionare il pubblico con parole di rinascita e speranza.
Numerose le autorità presenti che hanno portato i loro saluti istituzionali, tra cui il Sindaco Danilo Rapetti, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità Soumya Sellam, l’Assessore alla Cultura Michele Gallizzi, l’Assessore alle Politiche Sociali e al Marketing del Territorio Rossana Benazzo, la Presidente della Consulta per le Pari Opportunità Sandra Preite, il Consigliere Regionale Marco Protopapa, il Presidente della Provincia Luigi Benzi, il Maresciallo Capo Paolo Carta, il Coordinatore Provinciale del Tavolo del Volontariato Federico Violo, i volontari della Croce Rossa accompagnati da Antonella Giannone e da Gianni Benazzo. Ognuno ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa nel valorizzare le storie di donne che hanno lasciato un segno significativo nella comunità.
La manifestazione ha visto un'alternanza di momenti artistici e premiazioni. Le esibizioni musicali del Maestro Andrea Negruzzo al pianoforte e del Maestro Davide Pilastro al violoncello, insieme alle straordinarie interpretazioni vocali di Samanta Fazzino, Marina Manasievski e Sara Sorato, hanno accompagnato le celebrazioni. La serata è stata inoltre arricchita dalle performance delle scuole di danza Creativ Crew, In Punta di Piedi, Spazio Danza Acqui e Studio Danza My Balance Acqui, che hanno regalato al pubblico momenti di pura emozione.
Le premiazioni hanno visto protagoniste donne che si sono distinte per il loro impegno sociale, culturale e professionale:
- Annamaria Ferraris, volontaria della Protezione Civile e bancaria;
- Maria Grazia Rota, Presidente del Centro di Ascolto;
- Carmelina Barbato, docente, artista e Direttrice dei corsi Unitre;
- Marina Buffa, Presidente della Fondazione Moiso;
- Milietta Garbarino, medico e volontaria del Centro di Ascolto.
Ogni premiata ha ricevuto una targa di riconoscimento, consegnata dalle autorità presenti, e ha avuto l'opportunità di raccontare la propria esperienza e il proprio percorso.
L'evento "DONNAE" si conferma un appuntamento fondamentale per la valorizzazione delle donne e delle loro storie, offrendo uno spazio di condivisione e riflessione sul ruolo femminile nella società. La calorosa partecipazione del pubblico ha dimostrato quanto sia forte il desiderio di dare voce a queste esperienze, ispirando le nuove generazioni a credere nella forza e nel valore della propria storia.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata straordinaria, dagli artisti ai volontari, dalle istituzioni ai cittadini che hanno preso parte all’evento. L'appuntamento è rinnovato per il prossimo anno, con nuove storie da raccontare e celebrare.