Inaugurazione del NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO

COMUNICATO STAMPA 2023-06-26

Inaugurazione del NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO URBANO

Lunedì 26 Giugno 2023, presso il Movicentro – Via Alessandria- Acqui Terme è stato Inaugurato il nuovo servizio di trasporto pubblico con il potenziamento della linea rossa e una nuova linea blu.

Alla presenza del Sindaco Danilo Rapetti, l’Ass. Soumya Sellam e Rossana Benazzo, Davide Centin – Ufficio Pianificazione e Livio Avagnina Responsabile Esercizio Bus Company, Bruno Mignone e Beppe Fossa Spi Cgil di Acqui Terme è stato possibile apprezzare con un giro inaugurale il Nuovo Servizio di Trasporto Pubblico Urbano realizzato dal Comune di Acqui Terme.

In collegamento video l’Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi ha espresso grande soddisfazione per l’attivazione del servizio, complimentandosi con la giunta Rapetti: “Faccio i miei complimenti alla Giunta Rapetti  per la determinazione. Con l’avviamento di questo nuovo servizio e inoltrandone richiesta di sostegno alla Regione Piemonte l’Amministrazione Comunale ha saputo dimostrare che  le cose importanti si possono fare e devono partire nonostante tutto. A fronte di questo risultato e di tale volontà io mi sono impegnato per contribuire, stiamo infatti proponendo una variazione di bilancio importante che si potrà concretizzare tra settembre e ottobre, come approvazione definitiva, dove non sarà un problema riuscire a finanziare questo servizio che è importante per la Città di Acqui Terme e quindi è importante per la Regione Piemonte”

Il Comune di Acqui Terme con il potenziamento della linea Rossa, già esistente, e la creazione della nuova linea blu ha voluto aumentare la frequenza delle corse al fine di ridurre il traffico urbano e favorire la fruizione della mobilità soprattutto verso i poli sanitari. A tal proposito il potenziamento della linea Rossa prevede l’inserimento di una fermata presso la struttura di cura Villa Igea, un polo sanitario di eccellenza, nel quale vengono a curarsi, con relativi accompagnatori, persone, anche, extra regione che raggiungono la struttura con mezzi pubblici.

Nel periodo estivo verrà attivato il percorso nella zona Bagni dove sono dislocate numerose  strutture ricettive.

Il potenziamento del servizio di trasporto urbano prevede un aumento di 18.097 km/anno in più rispetto all’attuale, per un totale complessivo di 47.662 km/anno.

Presso le fermate, è possibile scansionare con il proprio dispositivo il QR code per consultare in tempo reale i prossimi passaggi e l’orario.

Per tutti i portatori di disabilità il servizio è accessibile tramite prenotazione entro il giorno precedente all’effettuazione della corsa.

Il costo del biglietto ordinario, sulla base dell’adeguamento delle nuove tariffe stabilite dalla Regione Piemonte,  passa da 1,10 €  a 1,70 €.

Condividi