IMU ANNO 2022
ISTRUZIONI PER IL VERSAMENTO
Sono soggetti all’IMPOSTA MUNICIPALE (IMU) le seguenti tipologie di immobili:
- fabbricati adibiti ad abitazione principale classificati nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 e pertinenze.
Si ricorda che per abitazione principale si intende l’immobile, iscritto o iscrivibile a catasto come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e i suoi familiari dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Per pertinenza dell’abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C2, C6 e C7, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate. - aree fabbricabili
- gli altri immobili
Ai sensi della delibera C.C. n. 2 del 28/12/2021, le aliquote, per l’anno 2022, sono state così determinate:
IMMOBILI ALIQUOTA
- Abitazione principale e sue pertinenze (una unità per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6 e C/7) ESENTE
- Abitazione principale di lusso (classificata nella categoria catastale A/1, A/8, A/9) e le sue pertinenze (una unità per ciascuna delle categorie catastali C/2,C/6 e C/7) 6,00 per mille
- Abitazioni in comodato gratuito (genitori/figli) 10,10 per mille
- Fabbricati strumentali esclusi cat. D 10,10 per mille
Fabbricati cat. D (esclusi D10) 10,60 per mille - Altri fabbricati 10,60 per mille
- Aree fabbricabili 10,60 per mille
- Fabbricati cat. D/10 (Rurali ad uso strumentale) ESENTI
- Terreni agricoli ESENTI
- Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita (Beni Merce) ESENTI
- Immobili rientranti nella categoria catastale D/3, destinati a spettacoli, cinematografi, teatri e sale per concenti e spettacoli, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate –
co. 78 art. 1 lett..d) D.L. 104/2020 ESENTI
Ai sensi dell’articolo 5-decies del DL n.146/2021, dall’anno di imposta 2022, nel caso di coniugi non legalmente separati, residenti in Comuni diversi, l’agevolazione abitazione principale spetta ad un solo immobile, a scelta degli stessi.
RIDUZIONI:
– applicazione dell’aliquota deliberata nella misura del 75% per gli immobili locati a canone concordato a sensi Legge 431/98;
– riduzione del 50% della base imponibile per gli immobili concessi in comodato registrato a parenti in linea retta che utilizzano l’immobile come abitazione principale, con la condizione che il comodante/possessore risieda nello stesso comune e che possegga al massimo un altro immobile ad uso abitativo nel medesimo comune destinato a propria abitazione principale (art. 1co. 747 l. c) Legge 160/2019);
DETRAZIONI:
per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale , cat. A/1 A/8 e A/9 €. 200,00
QUANDO SI PAGA
Dal 1° al 16 giugno 2022 per la rata di acconto. Dal 1° al 16 Dicembre 2022 per la rata di saldo. I pagamenti si effettuano tramite modello F24.
IMPORTI MINIMI
Non si procede al versamento qualora l’importo annuale dovuto per tutti gli immobili posseduti o detenuti è inferiore ad €. 12.00.
E’ attivo il servizio on line, fruibile dal sito istituzionale www.comune.acquiterme.al.it, per il calcolo dell’imposta e per la stampa del modello F24 di pagamento.
L’Ufficio Tributi è a disposizione per ogni chiarimento al n. 0144770221- mail: tributi@comune.acquiterme.al.it.
Clicca per scaricare il Manifesto IMU2022 Acqui Terme