Modulistica evento alluvionale novembre 2019

Il Comune di Acqui Terme invita tutti i cittadini, le attività e le attività del comparto agricolo che hanno subito danni a causa degli eventi alluvionali verificatisi sul territorio comunale nel mese di novembre 2019 a presentare la propria segnalazione, utilizzando l’apposita modulistica presente in allegato

Danni al patrimonio edilizio privato.

Le segnalazioni dei danni devono essere comunicate, a cura del privato, al Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno mediante il Modulo B1”Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”, predisposto dal Dipartimento di Protezione Civile (allegato alla presente).Si segnala che il modulo rappresenta sia una scheda di ricognizione danni che una domanda per attivare le prime misure di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, nel limite massimo di € 5.000,00. Tali fondi verranno stanziati in una successiva fase dal Consiglio dei Ministri, a ricognizione avvenuta.
La ricognizione dovrà essere condotta per tutte le abitazioni anche per quelle diverse dalla principale in modo da avere subito un quadro completo dei danni. Pertanto per le domande di contributo dei danni alle abitazioni principali andrà apposta la marca da bollo come previsto dalla modulistica. Per le abitazioni non principali, trattandosi di una ricognizione, non è al momento necessario apporre alcuna marca da bollo. Si consiglia di descrivere nel modulo B1 tutti i danni verificatisi, quantificandoli. Nel momento in cui saranno stanziati i fondi, verranno definiti i criteri e si stabilirà quali danni ammettere a contributo.

Danni alle attività economiche e produttive.

Le segnalazioni dei danni devono essere comunicate, a cura dell’impresa, al Comune in corrispondenza del quale si è verificato il danno mediante il Modulo C1 predisposto dal Dipartimento di Protezione
Civile (allegato alla presente). Si segnala che il Modulo rappresenta sia una scheda di ricognizione danni subiti che una domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e
produttive sulla base di apposita relazione tecnica contenente la descrizione delle spese a tal fine necessarie, nel limite di € 20.000,00 quale limite massimo di contributo assegnabile ad ogni singola
attività economica e produttiva. I fondi verranno stanziati in una successiva fase dal Consiglio dei Ministri, a ricognizione avvenuta.

Sempre a seguito della suddetta ricognizione, il Commissario delegato provvederà a riconoscere i contributi ai beneficiari secondo criteri e modalità attuative fissate con propri provvedimenti.
Per le aziende del comparto agricolo è stato predisposto uno specifico Modulo C1_Agricoltura. Solo per il comparto agricolo, si precisa che gli uffici competenti della Direzione Agricoltura sono
impegnati nella ricognizione dei territori e nella quantificazione dei danni determinati dagli eventi in argomento sia nell’ambito della procedura legata al Fondo di Solidarietà in Agricoltura ai sensi del Dlgs 102/2004 (procedura specifica per il mondo agricolo già attivata per entrambi gli eventi) sia nell’ambito della procedura della Protezione civile ai sensi del Dlgs 1/2018 “Codice della protezione civile” di cui alla presente comunicazione. Tali procedure sono entrambe attive.

I modelli reperibili in allegato, una volta compilati e sottoscritti, corredati dalla necessaria documentazione, possono essere trasmessi:

– via PEC all’indirizzo:  acqui.terme@cert.ruparpiemonte.it
– a mano al Protocollo Generale del Comune di Acqui Terme (piano terra)
– via posta inviando il modulo a Comune di Acqui Terme Piazza Levi, 12 15011 Acqui Terme

Termine di scadenza presentazione: 20/01/2020

 

OCDPC 622 del 17 dicembre 2019 (Maltempo novembre 2019 estensione)

Modello B1 ricognizione

Modulo C1

Modulo C1_Agricoltura

Condividi