L'infrazione può essere estinta entro 5 giorni dalla data di accertamento mediante versamento sul c/c postale n° 92096973 servendosi del bollettino allegato al Preavviso di Accertamento oppure con bollettino intestato a COMUNE DI ACQUI TERME – AVVISI DI CONTRAVVENZIONE NON NOTIFICATI, indicando nella causale di versamento:
L'infrazione può essere estinta entro 5 giorni dalla data di accertamento mediante bonifico bancario – codice IBAN IT66 F076 0110 4000 0009 2096 973 indicando OBBLIGATORIAMENTE nella causale di versamento il codice che si trova nel retro del Preavviso di Accertamento nella parte delle “avvertenze”.
Il mancato pagamento del preavviso d'accertamento entro il termine predetto comporterà la spedizione tramite raccomandata giudiziaria del verbale di contestazione riferito alla violazione, in questo caso oltre all'importo della violazione saranno addebitate le spese di accertamento e di notificazione.
INFORMAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLA VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA
Chi riceve un verbale dalla Polizia Municipale può rivolgersi, per chiarimenti ed informazioni, al Front Office della Polizia Municipale, in Piazza Municipio, il martedì ed il giovedì dalle 9:00 alle 12:00.
PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA (dal 6° al 60° giorno dalla notifica del verbale)
Tutte le sanzioni previste dal Codice della Strada variano da un importo minimo ad un importo massimo.
Il Codice della Strada prevede, salvo alcuni casi, la possibilità di estinguere la violazione con il pagamento della sanzione pecuniaria in misura ridotta, a condizione che il pagamento avvenga entro il termine tassativo di 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale (art. 202 C.d.S.)
In caso di mancato pagamento nei termini, ovvero dal 61° giorno, il verbale costituisce titolo esecutivo per l’iscrizione a ruolo della sanzione, nei tempi e modi di legge, per una somma pari alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale (cioè circa il doppio della sanzione indicata nel verbale) oltre alle maggiorazioni e le spese di notifica e procedimento.
Il pagamento effettuato in misura inferiore rispetto a quanto previsto dal codice, non ha valore quale pagamento ai fini dell’estinzione della somma dovuta. In tale caso la somma versata è tenuta in acconto per la completa estinzione del debito e la somma da iscrivere a ruolo è pari alla differenza tra quella dovuta a norma dell’art. 203, comma 3 del codice e l’acconto fornito.
Il proprietario del veicolo ed il trasgressore sono obbligati in solido per il pagamento della somma dovuta (art. 196 C.d.S.)
PAGAMENTO CON LO SCONTO DEL 30% (entro 5 giorni dalla notifica del verbale)
A seguito delle modifiche al Codice della Strada introdotte dal cosiddetto “Decreto del Fare” è possibile beneficiare di una riduzione del 30% sull’importo delle sanzioni pecuniarie derivanti da violazioni al codice della strada (da calcolare sull’importo della sanzione e non anche sulle spese di notifica e procedimento che vanno pagate per intero).
Per poter usufruire dello sconto è necessario che il pagamento sia effettuato entro 5 giorni dalla notifica del verbale di contestazione.
CALCOLO DEI 5 GIORNI
ATTENZIONE il pagamento dell’importo scontato oltre il termine di 5 giorni non ha valore ai fini dell’estinzione dell’obbligazione. In tale caso la somma da iscrive a ruolo è pari alla differenza tra la metà del massimo edittale (circa il doppio del verbale) e la somma versata.
PAGAMENTO IN MISURA MAGGIORE AL DOVUTO
Nel caso in cui fosse stata pagata erroneamente pagata più volte la stessa contravvenzione, il proprietario del veicolo può fare richiesta di rimborso della somma versata in eccesso, allegando documentazione attestante i versamenti.
Ricorso al Prefetto (art. 203 C.d.S.) - Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il trasgressore o I’obbligato in solido possono proporre entro il termine di sessanta giorni dalla data di contestazione o di notifica, ricorso al Prefetto di Alessandria, con atto da presentarsi o da inviarsi a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno a questo Comando di Polizia Municipale. Al ricorso possono essere allegati tutti i documenti ritenuti idonei e può essere inoltre richiesta l’audizione personale alla medesima autorità. Il ricorso può essere presentato direttamente il Prefetto mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
Provvedimenti del Prefetto (art. 204 C.d.S.) - Il Prefetto emette ordinanza motivata con la quale ingiunge il pagamento di una somma determinata, nel limite non inferiore al doppio del minimo edittale per ogni singola violazione più eventuali spese. La medesima autorità, qualora non ritenga fondato l’accertamento emette ordinanza motivata di archiviazione degli atti.
Ricorso al Giudice di Pace (art. 204-bis C.d.S.) - Alternativamente alla proposizione del ricorso al Prefetto, il trasgressore, nel termine di 30 giorni e qualora non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, può proporre ricorso presso l’Ufficio del Giudice di Pace di Acqui Terme.
Titolo esecutivo (art. 203 C.d.S.) - Qualora nei termini previsti non sia stato proposto ricorso e, se consentito, non sia avvenuto il pagamento in misura ridotta, il verbale costituisce titolo esecutivo per una somma pari alla metà del massimo della sanzione amministrativa edittale oltre che per spese di procedimento, eventuali maggiorazioni, aggi e diritti di riscossione.
Opuscolo scaricabile degli eventi mensili:
![]() |
ITALIANO |
Inaugurazione della Mostra fotografica “PEOPLE PORTRAIT” di Bellè Fabrizio
Sala d’Arte di Palazzo Chiabrera, Via Manzoni 14 – ore 16
La mostra rimarrà aperta sino al 15 aprile con il seguente orario: da lunedì a venerdì 16 – 19. Sabato e domenica 10 – 19
Info: Ufficio Cultura 0144.770272
Le Giornate Culturali dell’Acqui Storia: Inaugurazione della Mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione”
Sala Mostre – Palazzo Robellini – ore 17,30
A cura di Associazione Memoria Viva e Associazione Cattolica Italiana
La mostra resterà aperta con i seguenti orari:
Apertura per visita studenti su prenotazione
Martedì 10/4 e martedì 17/4 , giovedì 12/4 ore 10-12.30
Apertura al pubblico
da lunedì a venerdì 15.30-18
sabato 14/4 – domenica 8/4 e domenica 15/4: ore 10.30-12; ore 16.30-18
Info: Ufficio Premi Letterari 0144.770203
Non si assumono responsabilità per eventuali modifiche ai programmi o per variazioni di data.
Per informazioni: Comune di Acqui Terme
Ufficio Turismo e Sport
Tel. 0144 770274 / 298
Ufficio Cultura e Pubblica Istruzione
Tel. 0144 770272