La Consulta per le Pari Opportunità ha sede nel Comune di Acqui Terme, ed è così composta:
PRESIDENTE: Andreina Pesce
La Consulta per le "PARI OPPORTUNITÀ" è nata nel 2004 sulla base del principio di parità, stabilito dall'art. s della Costituzione, per la realizzazione di condizioni di pari opportunità tra donne e uomini e per la rimozione degli ostacoli, che di fatto costituiscono discriminazione diretta o indiretta nei confronti delle donne e per la promozione di una cultura di pari opportunità a partire dalla famiglia e dalla scuola e l'affermazione dei principi dell'integrazione nelle politiche amministrative e dell'acquisizione di potere e responsabilità da parte delle donne.
La Consulta ha sede presso il Comune di Acqui Terme e svolge la propria attività nell'ambito del territorio comunale.
Il primo passo è stato quello di farla conoscere mettendosi a disposizione della cittadinanza. A questo proposito è stato realizzato un Depliant, spedito in tutte le case acquesi.
Si è impegnata per creare momenti di incontro su alcuni temi importanti attraverso un Convegno intitolato "Libere Professioni e Pari Opportunità". A questo Convegno ha partecipato la Sen. Rossana BOLDI e 1a Consigliera di Parità Anna MANTINI e altri professionisti della nostra Città attivi in questo ruolo.
E' stato realizzato un Incontro per parlare delle donne e della violenza nelle Guerre e nella vita quotidiana, prendendo spunto da due giornaliste della stampa: - Stefanella CAMPANA e Carla RESCHIA con la presentazione del libro "Quando l'orrore è donna".
Nel Consiglio Comunale del 25 settembre 2006 l'Amministrazione Comunale ha deciso di adottare un'analisi di Bilancio di genere: piano proposto dalla Società Consortile Monferrato IZoero sul Bilancio di previsione del 2007 relativamente, oltre che ad altri servizi del Comune, ai Servizi Socio Assistenziali. II Bilancio di cenere è uno strumento sostenuto dalla Comunità Europea e consiste nella lettura di genere del bilancio dell'Ente Pubblico in un'ottica sociale ponendo una particolare attenzione alle donne. L'analisi di genere dei bilanci si configura come un vero e proprio strumento strategico che permette di perseguire efficienza, trasparenza ed equità rendendo visibili le differenze di genere in tutte le fasce sociali.
A conclusione del nostro mandato, alla fine di marzo e precisamente dal 27 al 30 presso lo spazio espositivo dell'area ex Kaimano si è svolto un momento formativo sulle tematiche delle Pari Opportunità rivolto alle scuole elementari. medie e superiori per meglio confrontarsi con la famiglia e il mondo del lavoro.
L'evento è basato su alcune riflessioni della Consulta:
creare un sistema semplice per coinvolgere la partecipazione dei ragazzi con particolare attenzione alle diverse fasce d'età ed esigenze.
Attivare un sistema di comunicazione efficace che permetta a tutti di ricevere un seme che possa crescere in loro a prescindere dalla cultura, esperienza o bisogno.
L'ulteriore proposta giunta dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Acqui, nella persona del Presidente Patrizia Cazzulini, favorevolmente accolta dall'Amministrazione Comunale consiste nella realizzazione dei parcheggi rosa a favore delle gestanti presso l'ASL 22 di via Alessandria. l'ospedale e la Casa di Cura Villa Igea.
Prossime iniziative: "Convegno sull'Affidamento condiviso”, e dibattito sulla Legge 194 che uscirà sui quotidiani locali.
L’URP sarà aperto al mattino da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per rispondere alla forte affluenza di pubblico riscontrata dal servizio nella prima mattinata.
Si potranno effettuare segnalazioni e reclami anche attraverso l’indirizzo
mail: urp@comune.acquiterme.al.it urp@comune.acquiterme.al.it - Tel. 0144/770307
Per evitare blocchi futuri si invita a non allegare alla comunicazione documenti di dimensioni eccessive.
Il contenuto non deve superare i 10MB, allegati compresi.
GARE D'APPALTO TELEMATICHE -
Il Comune di Acqui Terme anche in qualità di Centrale Unica di Committenza (CUC dell’Acquese) sta provvedendo al passaggio delle gare d'appalto in modalita' telematica, cosi' come previsto dal Codice dei Contratti.
Per un certo periodo convivranno le due modalita' di gara (telematica e non) e pertanto si invitano gli utenti ed in particolare gli operatori economici a prestare particolare attenzione nel consultare le voci della sezione dedicata ai bandi di gara (Comune di Acqui Terme e CUC dell’Acquese).
La lista degli eventi si aggiorna giornalmente ed in tempo reale . Rimangono visibili gli eventi passati iniziati e non ancora terminati.