Organizza le manifestazioni e gli spettacoli programmati annualmente dall'Amministrazione Comunale e collabora alla realizzazione delle iniziative promosse dalle associazioni culturali cittadine.
Biblioteca civica, informazioni, orari e consultazione testi online.
Nato nel 1968 per donare ad Acqui una manifestazione di alto interesse culturale e turistico e per ricordare e onorare il sacrificio dei soldati della Divisione Acqui massacrati dai tedeschi a Cefalonia nel 1943, sta ottenendo sempre maggiori riconoscimenti e successi. Dal 2003 il premio si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il festival Acqui in Palcoscenico nasce nel 1984 per iniziativa di Loredana Furno e delle Terme di Acqui S.p.a., con la collaborazione dell’Azienda Autonoma e della Città di Acqui Terme. Nel corso degli anni la manifestazione è venuta ad assumere rilievo sempre maggiore, tanto da divenire un appuntamento istituzionale tra quelli promossi dalla Regione Piemonte.
A partire dal 1970, la mostra antologica ha ospitato, nel periodo estivo, i maggiori esponenti della pittura del '900. Sede storica dell'esposizione è il Palazzo Liceo Saracco.
Visualizzare Mostra antologica di pittura
Il Premio AcquiAmbiente, premio letterario biennale, nato nel 1997 dalla collaborazione tra il Comune di Acqui Terme ed il Comitato di crisi dell’ Acna – Valle Bormida, è dedicato a Ken Saro Wiwa, intellettuale nigeriano, fondatore di un movimento ambientalista vittima delle autorità del suo paese, per l'impegno profuso in difesa del diritto dell'uomo all'ambiente.
" L'ambiente e'il primo diritto dell'Uomo, senza un ambiente sano l' Uomo non può esistere ed esigere altri diritti " [Ken Saro Wiwa]
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.
Cliccare qui per accedere al sito.
La manifestazione intende contribuire, con un premio alla valorizzazione dell'incisione contemporanea coltivata nelle sue tecniche tradizionali.
Opuscolo scaricabile degli eventi mensili:
![]() |
ITALIANO |
Inaugurazione della Mostra fotografica “PEOPLE PORTRAIT” di Bellè Fabrizio
Sala d’Arte di Palazzo Chiabrera, Via Manzoni 14 – ore 16
La mostra rimarrà aperta sino al 15 aprile con il seguente orario: da lunedì a venerdì 16 – 19. Sabato e domenica 10 – 19
Info: Ufficio Cultura 0144.770272
Le Giornate Culturali dell’Acqui Storia: Inaugurazione della Mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione”
Sala Mostre – Palazzo Robellini – ore 17,30
A cura di Associazione Memoria Viva e Associazione Cattolica Italiana
La mostra resterà aperta con i seguenti orari:
Apertura per visita studenti su prenotazione
Martedì 10/4 e martedì 17/4 , giovedì 12/4 ore 10-12.30
Apertura al pubblico
da lunedì a venerdì 15.30-18
sabato 14/4 – domenica 8/4 e domenica 15/4: ore 10.30-12; ore 16.30-18
Info: Ufficio Premi Letterari 0144.770203
Non si assumono responsabilità per eventuali modifiche ai programmi o per variazioni di data.
Per informazioni: Comune di Acqui Terme
Ufficio Turismo e Sport
Tel. 0144 770274 / 298
Ufficio Cultura e Pubblica Istruzione
Tel. 0144 770272