"La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria Asti e Cuneo, grazie ad una erogazione liberale affidata all’
La borsa di studio offre a giovani archeologi la possibilità di completare la propria formazione universitaria e di incrementare ricerche e studi nel campo dell’archeologia con esclusivo riferimento all’ambito territoriale dell’Acquese, Acqui Terme e comuni limitrofi afferenti al territorio di Aquae Statiellae.
Premio Acqui Storia: dall’Archeologia al Romanzo
Salone Internazionale del Libro di Torino (Lingotto Fiere) - Sala Arancio
Lunedì 14 maggio ore 18
Lunedì 14 maggio, all’interno del Salone del Libro e nell’ambito della presentazione del “Premio Acqui Storia” da parte dell’Assessore alla Cultura del Comune di Acqui Terme, avv. Alessandra Terzolo, la dott.ssa Marica Venturino, archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, illustrerà i contenuti del volume La Città ritrovata. Il Foro di AquaeStatiellae e il suo quartiere, da lei curato insieme al dott. Alberto Bacchetta. Interverranno il Soprintendente, dott.ssa Egle Micheletto, e il prof. Aldo A. Mola, giurato del Premio Acqui Storia. Moderatore dell’incontro sarà il dott. Danilo Poggio, giornalista professionista che collabora per le pagine sociali, economiche e culturali del quotidiano nazionale Avvenire.
Il volume è dedicato agli scavi archeologici condotti nell’area del foro di Aquae Statiellae e corona un lungo percorso di studi e di ricerche avviato nel 2005 che per la prima volta ha permesso di confermare topograficamente la collocazione dell’area forense dell’antica città romana, uno dei ritrovamenti archeologici di maggior rilievo nel panorama archeologico piemontese degli ultimi anni.
Organizza le manifestazioni e gli spettacoli programmati annualmente dall'Amministrazione Comunale e collabora alla realizzazione delle iniziative promosse dalle associazioni culturali cittadine.
Biblioteca civica, informazioni, orari e consultazione testi online.
Nato nel 1968 per donare ad Acqui una manifestazione di alto interesse culturale e turistico e per ricordare e onorare il sacrificio dei soldati della Divisione Acqui massacrati dai tedeschi a Cefalonia nel 1943, sta ottenendo sempre maggiori riconoscimenti e successi. Dal 2003 il premio si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il festival Acqui in Palcoscenico nasce nel 1984 per iniziativa di Loredana Furno e delle Terme di Acqui S.p.a., con la collaborazione dell’Azienda Autonoma e della Città di Acqui Terme. Nel corso degli anni la manifestazione è venuta ad assumere rilievo sempre maggiore, tanto da divenire un appuntamento istituzionale tra quelli promossi dalla Regione Piemonte.
A partire dal 1970, la mostra antologica ha ospitato, nel periodo estivo, i maggiori esponenti della pittura del '900. Sede storica dell'esposizione è il Palazzo Liceo Saracco.
Visualizzare Mostra antologica di pittura
Il Premio AcquiAmbiente, premio letterario biennale, nato nel 1997 dalla collaborazione tra il Comune di Acqui Terme ed il Comitato di crisi dell’ Acna – Valle Bormida, è dedicato a Ken Saro Wiwa, intellettuale nigeriano, fondatore di un movimento ambientalista vittima delle autorità del suo paese, per l'impegno profuso in difesa del diritto dell'uomo all'ambiente.
" L'ambiente e'il primo diritto dell'Uomo, senza un ambiente sano l' Uomo non può esistere ed esigere altri diritti " [Ken Saro Wiwa]
Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie.
Cliccare qui per accedere al sito.
La manifestazione intende contribuire, con un premio alla valorizzazione dell'incisione contemporanea coltivata nelle sue tecniche tradizionali.
L’URP sarà aperto al mattino da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per rispondere alla forte affluenza di pubblico riscontrata dal servizio nella prima mattinata.
Si potranno effettuare segnalazioni e reclami anche attraverso l’indirizzo
mail: urp@comune.acquiterme.al.it urp@comune.acquiterme.al.it - Tel. 0144/770307
Per evitare blocchi futuri si invita a non allegare alla comunicazione documenti di dimensioni eccessive.
Il contenuto non deve superare i 10MB, allegati compresi.
GARE D'APPALTO TELEMATICHE -
Il Comune di Acqui Terme anche in qualità di Centrale Unica di Committenza (CUC dell’Acquese) sta provvedendo al passaggio delle gare d'appalto in modalita' telematica, cosi' come previsto dal Codice dei Contratti.
Per un certo periodo convivranno le due modalita' di gara (telematica e non) e pertanto si invitano gli utenti ed in particolare gli operatori economici a prestare particolare attenzione nel consultare le voci della sezione dedicata ai bandi di gara (Comune di Acqui Terme e CUC dell’Acquese).
La lista degli eventi si aggiorna giornalmente ed in tempo reale . Rimangono visibili gli eventi passati iniziati e non ancora terminati.